corso preparto
corso preparto

La scelta del corso preparto e del pediatra

Alla ventesima settimana circa di gravidanza, comincia a informarti sui corsi che offre la tua zona per quanto riguarda i corsi preparto. Dovresti iscriverti o cominciare all'inizio del terzo trime­stre (circa la ventisettesima settimana). Stabilisci di finire il corso almeno alcu­ne settimane prima della scadenza del tempo.

I corsi di preparazione al parto sono offerti in molte strutture. La maggior parte degli ospedali attrezzati per il parto offrono anche i corsi prenatali sul posto. Spesso le insegnanti sono ostetriche o infermiere specializzate. In alcuni casi anche le cliniche che effettuano fecondazione assistita medicalmente svolgono al loro interno questa tipologia di corsi.
I corsi non sono soltanto per donne alla prima gravidanza. Se hai un nuovo partner, se sono passati molti anni da quando hai avuto un bambino, se hai do­mande da fare o vuoi "ripassare" il travaglio o il parto, prendi in considerazione l'idea di frequentare un corso.

Chiedi al tuo ginecologo di consigliarti i corsi nella tua zona, dato che sicuramente ne conoscerà bene le strutture. Le amiche possono essere una buona fonte oppure puoi consultare la tua ASL. Alcune compagnie di assicurazione rim­borsano parzialmente o interamente il costo dei corsi.

Mi occorre un pediatra. Come posso trovarne uno?

È opportuno conoscere il pediatra prima della nascita del bambino. Chiedi consiglio alle amiche, ai medici o ai familiari. Chiama il reparto maternità dell'ospedale in cui partorirai, e fatti raccomandare qualcuno dalle infermiere.
Scegliere un medico per il tuo bambino (di solito è un pediatra) è importante tanto quanto scegliere l'ostetrica o l'ospedale dove partorirai o la clinica dove effettuare l’inseminazione artificiale. È meglio sceglierlo e fargli visita prima che il bambino sia nato.
Chiedi al tuo medico di famiglia, agli amici, ai colleghi e ai tuoi familiari i nomi dei pediatri che conoscono e di cui si fidano; oppure contatta la tua ASL e chiedi una persona di riferimento.
Cerca di andare dal pediatra 3 o 4 settimane prima della data prevista del parto, in modo che se il bambino dovesse nascere prima, sarai preparata.
La prima visita è importante e il tuo partner dovrebbe accompagnarti. Questo è il momento ideale per voi per parlare di qualsiasi cosa vi preoccupi, per fare domande su come curare il bambino e ricevere consigli utili.

Durante l'incontro, potete discutere della teoria seguita dal medico, conoscere il suo orario di visita e la sua "disponibilità telefonica" e mettere in chiaro che cosa vi aspettare. Quando nasce il bambino, il pediatra viene informato affinché possa recarsi in ospedale e visitarlo. Scegliere un pediatra prima della nascita è una garanzia che il tuo bambino sarà seguito dallo stesso medico anche per le visite successive in ospedale e nel suo studio.


Eremo