Summer Streets new york
Summer Streets new york

Tre metropoli USA in festa ad agosto

Un viaggio negli Stati Uniti può essere organizzato non necessariamente per motivi lavorativi o di studio, ma anche per puro piacere, divertimento e passione. Così, dopo aver richiesto almeno 72 ore prima della partenza il permesso ESTA USA (una specie di visto che consente di essere in regola per l'ingresso nel territorio americano), è possibile organizzare un itinerario che segua eventi e feste, anche nel mese di agosto 2017.

Le possibilità sono molte in quanto sono tanti gli Stati, le città, le culture e le tradizioni e, sulla base proprio di queste prerogative, scegliere non si presenta compito particolarmente difficile, in quanto è agevole accontentare chi è amante dello sport, del cibo, delle manifestazioni fieristiche e della cultura tradizionale a stelle e strisce.
Proponiamo ora tre idee che potrebbero giustificare un viaggio negli USA durante il prossimo mese di agosto 2017.


1) New York tra Cibo, Musica e Sport

Approfittando del Summer Streets, che prevede per 3 sabati consecutivi di agosto il divieto totale di circolazione motorizzata nelle principali strade della città della Grande Mela, è possibile partecipare a iniziative originali, gratuite e piacevoli che si svolgono proprio in quelle strade per oltre 11 km. Inoltre vi è il Summer Restaurant Week, iniziativa a cui aderiscono circa 300 ristoranti newyorkesi e propongono un menù fisso a prezzo abbordabile, sia a pranzo che la sera, cercando di proporre le specialità e le tipicità del locale, nei giorni della settimana fino al venerdì. Se poi si è appassionati di sport e più precisamente di tennis, nel quartiere Flashing Medows nel Queens si tiene l'ultimo torneo del Grande Slam dove partecipano i più grandi tennisti al mondo, sia maschile che femminile. La settimana a New York è quindi vivibile interamente partecipando a iniziative ed eventi organizzati e sparsi nella città, in modo da accontentare praticamente tutti i turisti.
New York è anche musica: nello stesso periodo è possibile assistere ad esibizioni musicali dell'Orchestra Filarmonica di New York all'aperto e nelle vie centrali, mentre una zona della città è destinata al Festival del Jazz.


2) San Francisco è sport e natura per gli amanti della fotografia

Il baseball o il football americano trovano spazio in California e più precisamente a San Francisco. Già il mese di agosto è pregno di partite che portano migliaia di persone allo stadio praticamente ogni giorno (o quasi). Se si è in zona californiana per qualche evento sulle spiagge che hanno dato vita alla serie Baywatch oppure se si circola sulle mitiche strade percorse dai poliziotti Chips, sicuramente vivere l'esperienza di una partita dei San Francisco Giants o dei 49ers è qualcosa che lascia senza fiato, anche se baseball o football americano non è il vostro sport preferito.
Ma fine agosto a San Francisco significa anche Burning Man Festival, una festa che dura fino ai primi giorni di settembre, capace di convogliare artisti mondiali che mostrano luci, colori, spettacoli e arte, facendo fare un passo indietro nel tempo. Il commercio torna a basarsi sul baratto, gli smartphone si silenziano e si vive un'esperienza unica, soprattutto per coloro i quali amano la fotografia. Di fatto è un tour fotografico incredibile che alterna città a paesaggi incontaminati tra alberi, cascate e fiumi. Chi apprezza la fotografia paesaggistica, così come quella da strada, non può rinunciare a questa occasione.


3) Los Angeles e il DTLA Arts Festival

Nella città californiana c'è spazio per un evento coinvolgente e incredibilmente ricco di proposte per questo prossimo 6 agosto:il giorno, infatti, è dedicato al DTLA Arts Festival. Dal mattino alla sera si svilupperanno molti spettacoli inusuali e incredibilmente scenici, imbastiti dagli artisti di strada, bancarelle con vendita di prodotti e souvenir, spettacoli musicali che privilegiano l'hip hop. Spazio anche al cibo grazie allo Street Food: tanti piccoli camion e furgoni attrezzati appositamente per servire cibo tipico americano, in strada, senza che il turista perda nemmeno un minuto degli spettacoli del Festival.


Eremo