Casellario Giudiziale
Casellario Giudiziale

Casellario Giudiziale, cos'è e a cosa serve

Per conoscere le condanne penali definitive e i provvedimenti amministrativi e civili a carico di una determinata persona, bisogna chiedere dei documenti presso l’ufficio del casellario giudiziale, il quale conserva i certificati secondo l’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313. Per ottenerli vi basterà effettuare una richiesta specifica e recarvi presso la Procura della Repubblica. I certificati hanno un loro costo che può cambiare in base alla loro ripartizione e hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio.

In certi casi la consegna dei documenti è senza equivalente; ciò accade per l’adozione o l’affidamento di minori (art. 82 L.184/83), oppure per la trasgressione ad un errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.) e quando è accelerato per presupposto e previdenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73). Ma vediamo quali sono i documenti richiedibili: Il certificato delle sanzioni amministrative e certificato dell’anagrafe dei carichi pendenti e degli illeciti amministrativi che traggono origine da reato, qui sono contenute tutte le iscrizioni all’anagrafe di tutte le sanzioni a carico amministrativo che discendono da misfatto, tranne quelli riguardanti provvedimenti di applicazione della sanzione su richiesta.

Il certificato civile, comprende provvedimenti relativi a processi di natura civile e che sono interdizione, fallimento, sottrazione o abrogazione di cittadinanza, pene che implicano incapacità civile. il certificato generale che contiene tutte le pene del giudice, indiscutibili, in materia penale, civile ed amministrativa e il certificato penale che ha in sé le pene di condanna definitiva e il certificato civile che annovera le pene relative alle capacità di comprendere e di volere della persona.

Tra queste privazione legale e giudiziale, interdizione e amministrazione di sostegno; annette per di più i provvedimenti legati ai tracolli e quelli relativi alla perdita o alla soppressione della cittadinanza. Visura, non ha valore certificativo ma contiene tutti i passati penali di un individuo e permette riscontro sulla verosimiglianza delle iscrizioni del casellario.

Il certificato carichi pendenti, include informazioni di possibili processi penali in corso. Come è immaginabile tali documenti non sono, in nessun caso, ricopiabili secondo il comma 1, della legge 183/2011, del 1°gennaio 2012.


Eremo