agopuntura
agopuntura

L'AGOPUNTURA NEI SECOLI

Siamo nel 2018 in occidente, un'area geografica sufficientemente nota per le sue meraviglie tecnologiche che coinvolgono molti campi compresa la salute. Per un attimo, paragoniamo invece tutto questo all'oriente, dove i medici certificati usano gli aghi per curare la gente.

Non è che in oriente il calendario sia diverso, semplicemente in oriente si tengono in considerazione anche le tecniche molto antiche risultate funzionali.
Potrà sembrare una tecnica inutile , ma che ne dite di paragonarla invece alla medicina “da barbiere” praticata qui da noi nei secoli scorsi con “strumenti di precisione” quali forbici, coltelli, seghe o salassi?
Ad una prima occhiata sembrerebbe che sia quest'ultima ad essere barbara rispetto agli aghi, pur essendo praticata in occidente fino a qualche secolo fa. Questo tipo di medicina orientale – cinese per la precisione – che usa gli aghi si chiama agopuntura e le sue origini risalgono decisamente all'antichità. Sembrerebbe addirittura che esistano tracce di una pratica preistorica avente delle similitudini con l'agopuntura.

I cinesi avevano notato la presenza di collegamenti tra le parti interne ed esterne del corpo; in seguito  giunsero alla conclusione che queste parti erano tutte interconnesse anche dal punto di vista energetico e funzionale.
I punti di cui abbiamo parlato sono proprio le aree del corpo in cui uno specialista dell'agopuntura (agopuntore) agisce.
Quanto sovraesposto è stato compreso dai cinesi  non certo l'altro ieri, ma  molto prima che i comuni macchinari per radiografia, ecografie o TAC venissero usati negli ospedali occidentali: ciò dovrebbe dirla lunga sulle loro capacità. Tra l'altro proprio i cinesi furono i primi a stabilire la relazione tra mente  e corpo a livello di malattia, ed inclusero anche la cosidetta “energia vitale” (“il Qi”) in questo insieme di concetti.

Un altro assunto di questa tecnica orientale è che l'energia vitale scorre attraverso tutto il corpo, specialmente nei punti di agopuntura, il tutto al semplice scopo di mantenere l'organismo in buona salute. Questi punti importanti per il corpo umano, tutti collegati tra loro a livello energetico e di salute, sono oltre trecento.
Se l'agopuntura era già funzionale da molto tempo in oriente, bisognerà aspettare il 17esimo secolo perchè queste tecniche entrino in occidente per merito di un italiano che visse per decenni in Cina.

Di sicuro i tempi non erano adatti per far conoscere queste tecniche; ad esempio in Francia, sino agli anni 30 del 1900, queste tecniche cinesi non erano per nulla conosciute. Si può dire che in quel momento nacque l'agopuntura in occidente, anche se fu necessario ancora un po' di tempo affinchè l'agopuntura divenisse di pubblico dominio, o quantomeno accettata come pratica medica in tutti i paesi dell'occidente.
A circa cent'anni dall'introduzione dell'agopuntura in occidente, la sua applicazione a livello medico viene ancora regolata e praticata in base alle norme vigenti in un determinato paese. Tanto per fare un esempio, in Cina non è obbligatorio che chi la pratica sia un medico, mentre nel nostro paese sì.

Gli effetti dell'agopuntura

E se l'agopuntura viene accettata ormai un po' dappertutto (dal nord al sud Italia, dai centri di agopuntura in Piemonte come  a in Sicilia) come tecnica per eliminare dolori e malanni (sempre entro una certa misura), negli anni Settanta, sempre in oriente, questa tecnica è stata usata per curare le dipendenze da droghe.
Qualche anno dopo i risultati ottenuti, tali tecniche vennero presentate anche in occidente, affiancandosi alle altre cure usualmente utilizzate nel trattamento della tossicodipendenza.
Da notare l'interessante particolarità che solo il 5 per cento delle persone trattate per tossicodipendenza ricadeva nel baratro della droga dopo essere stato sottoposto a questa tecnica curativa cinese, mentre ricadeva ben il 25 per cento delle persone che non avevano sperimentato l'agopuntura.
Ancora qualche anno dopo , la stessa agopuntura venne usata per combattere le dipendenze in generale, tanto che oggi non è poi così difficile sentir parlare di qualcuno che sta cercando di combattere il vizio del fumo con questo metodo.
Si sono visti risultati di un certo rilievo nel campo dell'ansia e della depressione, come anche nel trattamento dei sintomi di vomito derivanti da gravidanza o chemioterapia,  oltre che come terapia antidolorifica.
In alcuni ospedali viene usata per il trattamento dell'emicrania, ed alcune riviste mediche sottolineano l'efficacia della terapia contro il mal di schiena e la sciatica.
Pur a distanza di centinaia e centinaia di anni, è stata quindi constatata anche in occidente l'efficacia di questa medicina tradizionale cinese; in più l'agopuntura non presenta alcun tipo di effetto collaterale, contrariamente a quanto succede per molti tipi di farmaci, come quelli antiansia o antidepressivi.


Eremo