san giovanni rotondo
san giovanni rotondo

Una cittadina incastonata in un angolo di Paradiso

La storia si San Giovanni Rotondo, splendida cittadina immersa nel cuore verde del Gargano, è strettamente legata a quella di Padre Pio, il santo più amato e venerato d’Italia. La storia di padre Pio inizia nel luglio del 1916 quando per via di alcuni problemi di salute il frate arriva a San Giovanni Rotondo alla ricerca di un po’ di sollievo in questa meravigliosa zona.

Nel piccolo paese di montagna, dove l’aria fresca lo ritempra, il santo vivrà per circa 52 anni dando conforto e fede a migliaia di persone. Qui con determinazione e forza portò a termine il suo progetto più grande: la creazione della Casa Sollievo della Sofferenza, che oggi è uno tra gli ospedali più rinomati nel Sud Italia, modello da imitare per gli ospedali cattolici negli Stati Uniti.

Fu a San Giovanni Rotondo che Padre Pio iniziò il suo difficile e luminoso cammino spirituale e dove visse la sua straordinaria e intensa vita, fra gioie e dolori. Padre Pio nasce il 25 maggio del 1887 a Pietrelcina, nella provincia di Benevento, dai genitori Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio, e venne battezzato con il nome di Francesco. A 10 anni ebbe la vocazione e decise di diventare frate. Per permettergli di studiare in privato suo padre dovette emigrare in America.
Nel 1903 il giovanissimo Francesco entrò nel noviziato cappuccino di Morcone, assumendo il nome di frate Pio. Dopo sei anni di studi, segnati da problemi di salute molto gravi e continui ritorni al suo paese natale, Pietralcina, fra Pio venne ordinato sacerdote con una cerimonia nel duomo di Benevento il 10 agosto del 1910. Successivamente, 1916 fu inviato a San Giovanni Rotondo.

Nel 1918 ricevette il dono delle stimmate, un fatto che cambiò la sua vita e quella della città che fu invasa da pellegrini e uomini di scienza attratti da ciò che era accaduto. Dopo una vita votata al prossimo il frate morì il 23 settembre 1968, mentre il 2 maggio 1999 fu proclamato beato e infine santo. Per conoscere la sua storia e i luoghi in cui il santo ha vissuto a San Giovanni Rotondo potete visitare il sito http://www.hotelimmagine.com

Paolo Cappucci


Eremo