salento
salento

Salento, viaggio tra antiche masserie e torri di guardia

Il Salento è il suo fascino sono dei magneti che attirano numerosi turisti che possono contare anche su una valido servizio alberghiero costituito da numerosi ottimi hotel. Strutture moderne idonee ad ogni tipo di clientela e che permettono di trascorrere un sereno periodo di meritato riposo. Inoltre i numerosi hotel presenti nel Salento consentono anche di poter visitare con tutta calma le molteplici bellezze naturali e artistiche che vengono generosamente offerte dalla cordiale terra del Salento. Le masserie fortificate sono uno degli elementi che costituiscono il suo immenso patrimonio architettonico.

Visitando una di esse oggi è come entrare in un altro mondo, fare un passo indietro in un passato lontano che è tuttavia ancora molto vivo. La principale parte residenziale era per lo più posta al centro di un vasto cortile che era circondato da alte mura, oppure si trovava in una torre con finalità chiaramente difensive. Alcune di esse hanno ancora garitte, ponti levatoi e caditoie, frantoi sotterranei, pozzi e aie lastricati in pietra. Un meraviglioso patrimonio che merita di essere visitato e che il Salento mostra orgoglioso. Tra l’orizzonte del mare e l’azzurro del cielo mute e solitarie, si ergono le Torri lungo le coste del Salento. I venti di sud-est le sferzano durante l’inverno, ma loro resistono.

Sono state costruite come opere di difesa e come torri di avvistamento nella metà del XVI secolo. Hanno tutte una pianta quadrata e la forma di un tronco di piramide. Sulla sponda adriatica possiamo vedere le torri di Sant’Andrea, Torre dell’Orso, San Foca, Salignano, Roca Vecchia e Specchia Ruggeri. Sulla costa ionica si trovano invece Torre Pali e Torre Vado, poi Torre Mozza, Torre Suda, Torre Sabea e Torre S. Isidoro. Queste sono alcune delle bellezze che il Salento può offrire e grazie alla sua capillare rete di strutture ricettive si possono ammirare sapendo dove poter andare a riposare.


Eremo